Il sentiero dell'amore
George Trakas
1982 - legno, ferro, acciaio, terracotta, cemento

In una piccola vallata che attraversa il cuore del parco, l'artista ha allestito un percorso per due persone che segue l'andamento di un piccolo ruscello. Una scala in legno e un'altra in ferro, separate tra loro da diversi metri di distanza, scendono verso valle fino a incontrarsi, ormai trasformate da scale in linee percorribili, mantenendo invariato il materiale di cui sono composte, continuano parallelamente il cammino, l'una a fianco dell'altra, fino a giungere ad una piattaforma con un sedile per la sosta. Proseguendo i materiali si scambiano i ruoli, il ferro passa dalla parte del legno e viceversa, fino a giungere e penetrare insieme all'interno di una specie di rifugio idilliaco: una vasca a forma di cuore. La vasca accoglie l'acqua del ruscello prima che questa, transitando sotto l'arcata di un ponte, vada a precipitare in una sottostante cascata. Nel silenzio del sentiero prende voce l'eco dell'acqua che cade.
Ferro e Legno: protagonisti di una storia d'amore.

Il percorso con le sue incognite e i disagi, l'avvicinarsi e l'allontanarsi delle parti, lo svolgimento dei ruoli, tutto diventa metafora della storia d'amore, il ruscello che corre lungo tutto il tragitto è assunto quale paradigma della vita e dei suoi eventi. Per portare a termine la sua opera, Trakas ha voluto compiere un'esplosione con una carica di dinamite installata nella vasca a forma di cuore perché, come egli a buona ragione sostiene, "non c'è amore senza una esplosione".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OK   LEGGI DI PIÙ