Il testacoda. La coda dell'Arte Povera
Michelangelo Pistoletto
1980 - ferro, stracci, legno, tele

L'opera, composta di materiali di recupero, è divisa in quattro parti: una grande sfera di vecchie tele spezzate e sovrastata da una falce, un lungo ariete, una mangiatoia e, ultimo componente, una "coda" realizzata con stracci colorati che formano una specie di cresta di ferro; il tutto più consono a rappresentare una testa che una coda. Infatti la coda del corpo di stracci alza bene la testa, lanciando così una sfida dell'Arte Povera verso quanti diagnosticavano le fine prematura di questo movimento.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OK   LEGGI DI PIÙ