Richard Serra (San Francisco, 1939) vive e lavora tra Nova Scotia e New York dove espone regolarmente con le gallerie Castelli e Gagosian.

Tra le molte onorificenze e mostre antologiche ricordiamo alcune più recenti: retrospettiva dei disegni al Bonnefantenmuseum, Maastricht (1990); vince il Premio per la scultura Wilhelm Lehmbruck (1991); retrospettiva al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (1992); eletto socio del American Academy of Arts and Sciences (1993); riceve Praemium imperiale del Giappone (1994); conferito la laurea honoris causa dal California College of Arts and Crafts, Oakland (1994);

Le mostre personali includono MOCA The Geffen Contemporary, Los Angeles (1998); Museo Guggenheim de Arte Moderno y Contemporaneo, Bilbao (1999); Aktionsforum Praterinsel, Monaco di Baviera (2000); Addison Gallery of American Art, Andover, Massachusetts (2003); Galerie Georg Nothelfer, Berlino (2003/2004); Museo Archeologico & Piazza Plebiscito, Napoli (2004); Colby College Museum of Art, Waterville, Maine (2005); Griffin Contemporary, Santa Monica, California (2005); Galerie Lelong, Parigi (2006); MOMA, New York (2007);  Grand Palais, Paris (2008); Kunsthaus, Bregenz (2008); MET-Metropolitan Museum of art, New York (2011); Museum Wiesbaden, Germania (2017); Museum Bojimans Van Beuningen, Rotterdam, Olanda (2017); MACRO, Roma (2022).



I suoi maggiori lavori pubblici sono Tilted Arc (smantellato da Federal Plaza, NY 1981); The Matter of Time, Guggenheim Museum, Bilbao (2005). Le sue opere possono essere visite in collezioni all'aperto quale Nassau County Museum of Fine Arts, Roslyn Harbor, NY; Des Moines Art Center, Iowa; Walker Art Center, Minneapolis; Laumeier Sculture Park, St. Louis, MO; Dia Art Foundation, Beacon NY;  Sea Level, Zeewolde, Olanda (2004).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OK   LEGGI DI PIÙ